
A2 Semisvincolo Bellinzona: Un Ponte Verso il Futuro
Eccellenza nell'Infrastruttura e rivoluzione nella mobilità ticinese
Il semisvincolo di Bellinzona permette di creare un'uscita autostradale a Bellinzona centro per gli utenti dell'A2 provenienti da sud o per coloro che vogliono immettersi verso sud. In questo modo viene alleggerito il traffico veicolare da e per Lugano/Locarno sulle due sponde del fiume Ticino.
Un salto nella connettività sostenibile e moderna che unisce tradizione e innovazione. Con la realizzazione del Semisvincolo di Bellinzona Centro si è compiuto un importante passo verso una migliore gestione della mobilità della regione. Esso consente infatti di sgravare in modo sensibile il traffico dalle strade cantonali verso e dal centro dell’agglomerato, deviandolo sull’autostrada.
Nel concreto, l’opera prevede da un lato la costruzione di rampe d’accesso all’autostrada A2 da e verso sud, nonché la realizzazione di una rotonda sopraelevata in struttura mista acciaio-calcestruzzo, la quale che ingloba e sostituisce l'esistente.

Integrazione nell'ambiente circostante
Nel 2008 l’Ufficio federale delle strade (USTRA) indette un concorso di progettazione per la formazione di un semisvincolo nella zona della Torretta e il concorso fu vinto dal progetto presentato dal nostro studio.
In dettaglio il progetto, alquanto innovativo, proponeva di realizzare una rotonda sopraelevata sull’autostrada con due rampe d’accesso in direzione sud e il rifacimento del manufatto che collega Bellinzona a Monte Carasso.
Il progetto prevedeva la realizzazione dei manufatti del nuovo Semisvincolo di Bellinzona in corrispondenza del ponte della Torretta sul fiume Ticino:
- Due rampe d'accesso lungo l'autostrada (direzione Sud)
- Rotonda sopraelevata con diametro esterno 60 m
- Nuovo ponte, lunghezza pari a 260 m, che ingloba e sostituisce l'esistente.
Questo nuovo collegamento autostradale implicava la revisione di tutto l’assetto viario di questa zona. Il progetto fu apprezzato dalla giuria per merito del suo inserimento ambientale ma anche del ridotto utilizzo di spazio supplementare in una zona già densamente costruita.
Il Consorzio GM-TOS, composto da Lurati Muttoni Partner e AFRY, dopo aver vinto il concorso di progettazione, è stato incaricato di sviluppare l’intero progetto, dalla fase di progetto di massima fino alla messa in esercizio completa avvenuta nel febbraio 2025.


Migliore gestione della mobilità veicolare
Il Semisvincolo di Bellinzona rappresenta oggi un elemento fondamentale per la migliore gestione della mobilità veicolare in entrata e uscita dal settore urbano centrale dell’agglomerato di Bellinzona, grazie all’utilizzo dell’autostrada A2 quale strada di circonvallazione. Ne beneficiano in primo luogo, i centri abitati a sud e a nord dell’opera, dove le emissioni che derivano dal traffico sono diminuite sensibilmente, a beneficio di una migliore qualità di vita. Anche gli automobilisti ne traggono beneficio grazie alla riduzione del tempo di percorrenza per accedere alla città.
Oltre ai suoi vantaggi funzionali, la rotonda elevata, realizzata in acciaio Cortèn color ruggine e cemento, rappresenta un simbolo di innovazione architettonica e offre una longevità ineguagliabile grazie alla sua resistenza alla corrosione.
Guidato da USTRA, ogni aspetto di questo progetto è stato meticolosamente pianificato per garantire minime interruzioni al traffico. Con aggiornamenti in tempo reale per il pubblico, sono state garantite trasparenza e informazioni tempestive.
Traffico scorrevole durante la fase di costruzione
Durante le fasi di cantiere è stato possibile gestire il traffico veicolare con una corsia per direzione, al fine di garantire un transito veicolare fluido. Nel corso della realizzazione del nuovo ponte, il traffico è stato dapprima disposto su due corsie nella parte centrale del ponte. Una volta realizzate le due nuove parti esterne del ponte, il traffico è stato poi spostato sui nuovi manufatti. In seguito, si è proceduto alla demolizione e ricostruzione della parte centrale, così da ottenere un’unica struttura omogenea e con le larghezze necessarie.

Il semisvincolo permette di sgravare i quartieri a sud della città
L’opera è stata sottoposta per diversi mesi a un monitoraggio costante su ampia scala per studiarne gli effetti. I dati così raccolti hanno permesso di calibrare il sistema e valutare possibili misure correttive per massimizzarne i benefici. Il semisvincolo permette di sgravare i quartieri a sud della città favorendo al contempo la mobilità lenta.
AFRY è lieta di aver partecipato a questa grande opera in qualità di progettista insieme a Lurati Muttoni Partner SA, desideriamo ringraziare il Committente USTRA e le imprese coinvolte nella realizzazione di questo progetto, che rivoluzionerà la mobilità di tutto l’agglomerato del Bellinzonese.
Dati di Progetto
Cliente: Ufficio federale delle strade (USTRA), Repubblica e Cantone Ticino, Città di Bellinzona
Servizi forniti dal consorzio GM-TOS l AFRY - Lurati Muttoni Partner SA:
- Concorso di progetto
- Progetto di massima e definitivo
- Progetto di pubblicazione
- Appalto
- Progetto esecutivo
- Realizzazione
Periodo: 2008 - 2024

Vuoi saperne di più su A2 Semisvincolo Bellinzona: Un Ponte Verso il Futuro?