
Circonvallazione Roveredo EP 18 Autostrada A13
Accompagnamento ambientale e pedologico dei lavori e direzione lavori specialistica
Il progetto della circonvallazione di Roveredo ha permesso di realizzare la galleria San Fedele (A13) della lunghezza di 2.38 km. AFRY si è occupa delle prestazioni per l’accompagnamento ambientale e pedologico dei lavori (AAL e APL), per garantire il rispetto dei requisiti in materia di protezione dell’ambiente e del suolo in fase di esecuzione dei lavori.
Riconnessione del territorio di Roveredo
Il progetto ha avuto un impatto molto positivo sul paese di Roveredo, eliminando una netta separazione nel territorio che era stata causata dalla costruzione dell’autostrada negli anni Sessanta. Ora, il paese è di nuovo unito e più armonioso dal punto di vista paesaggistico e urbanistico.

Infrastrutture realizzate
L’intervento ha incluso la realizzazione di tre nuovi ponti autostradali e di due carreggiate (nord e sud) per una lunghezza complessiva di circa 2,5 chilometri. Durante i lavori, sono state adottate numerose misure per proteggere l’ambiente e valorizzare il paesaggio naturale.
Interventi ambientali e paesaggistici
Ad esempio, nella zona chiamata Trii, vicino all’ingresso sud della galleria, è stato sistemato il paesaggio su un’area di circa 120'000 metri quadrati, utilizzando il materiale di scavo in eccesso. Inoltre, è stata rivitalizzata una zona naturale lungo il fiume, chiamata Pascol Grande, su una superficie di circa 230’000 metri quadrati.
Questi interventi non solo hanno migliorato l’aspetto del territorio, ma hanno anche favorito la biodiversità e la qualità dell’ambiente naturale.
Riqualificazione del territorio
Un altro aspetto importante del progetto è stato lo smantellamento della vecchia autostrada (circa 80'000 m²), lo spostamento delle linee elettriche ad alta tensione e la riorganizzazione della viabilità locale. Sono stati anche ripristinati boschi di castagni (circa 60'000 m²) e bonificati siti inquinati.
Il progetto ha rappresentato un’occasione unica per riqualificare l’intera area, migliorando la qualità della vita degli abitanti e rendendo il paesaggio più fruibile e sostenibile.


Gestione e manutenzione a lungo termine
Infine, è stato previsto un accompagnamento ambientale per garantire la cura e la manutenzione delle aree ripristinate, siano esse boschive, agricole o naturali protette. Questo lavoro è stato svolto in collaborazione con i partner locali, per assicurare una gestione efficace e duratura nel tempo.
Coinvolgere la comunità locale nella gestione del territorio è stato fondamentale per il successo a lungo termine del progetto.
Dati di Progetto
Cliente: Ufficio federale delle strade – USTRA (Bellinzona)
Prestazioni:
- Accompagnamento ambientale dei lavori (AAL)
- Accompagnamento pedologico dei lavori (APL)
- Direzione lavori specialistica
Fasi SIA: 41, 51, 52, 53
Periodo: 2008 – 2019
2008-2016: lavori principali fino all'apertura del nuovo tracciato autostradale. Fino al 2019 sono proseguiti i lavori di ripristino (smantellamento dei vecchi tracciati, compenso ambientale, rimboschimenti, ecc.).

Vuoi saperne di più su Circonvallazione Roveredo EP 18 Autostrada A13?
Contattaci
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.