
Parco Solare Alpino Duragno
Acceleriamo la transizione energetica grazie al primo Parco Solare Alpino in Ticino
ll parco solare rientra nel contesto del Solarexpress voluto dalla Confederazione per accelerare la produzione di energia rinnovabile e assicurare l’approvvigionamento invernale. Attualmente questo è l’unico progetto in Ticino che soddisfi i criteri del Solarexpress.
Il progetto si inserisce all’interno dell’obiettivo di zero emissioni nel 2050 approvato dal Popolo nell’ambito della legge sul clima e l’innovazione. Una delle misure che la Confederazione ha introdotto per raggiungere questo ambizioso ma fondamentale obiettivo è il così detto Solarexpress.
Un incentivo alla produzione domestica di energia elettrica invernale
La realizzazione del parco solare sulla montagna affronta il problema della dipendenza dello scarso irraggiamento dei pannelli fotovoltaici durante l’inverno. La resa di un pannello solare alpino nel periodo invernale è infatti circa quattro volte maggiore rispetto a un pannello sul fondovalle e il doppio sull’arco dell’intero anno. I raggi solari incidenti più intensi e più lunghi e le basse temperature ad alta quota aumentano l'efficienza. I pannelli bifacciali possono poi sfruttare la riflessione del sole sulla neve in inverno.
Posizione ed esposizione ideale in Ticino
Il parco solare si situa in cima alla Valle Duragno su territorio del Comune di Mezzovico-Vira, sul versante rivolto a sud ai piedi della Manèra.


L’impianto è a un’altitudine compresa tra i 1700 e gli 1850 metri. L'impianto sarà schermato dai fianchi della Valle Duragno, risultando non visibile dal fondovalle e sarà situato nei pressi all'antenna Swisscom degli anni '80.
Accelerare la produzione di energia rinnovabile
Il parco solare alpino Duragno produrrà una media di 44 MWh di elettricità al giorno. L’energia prodotta sarà quattro volte più pulita del mix energetico consumato oggi. Per ogni giorno di esercizio, l’impianto permetterà di evitare 4.2 tonnellate di CO2 equivalenti. Ciò corrisponde a quanto inquinano dieci camion a quattro assi che viaggiano da Bellinzona a Francoforte.

Alcuni dati di progetto:
- 10 MWp di potenza installata;
- 16 GWh di energia elettrica prodotta per anno attesa (14.4 GWh di produzione secondo le simulazioni più un ulteriore apporto dai moduli bifacciali stimato all’11%, minimo 10 GWh per il Solarexpress). Ciò corrisponde al consumo di 4'000 economie domestiche;
- 776 kWh/kWp di produzione invernale (minimo 500 kWh/kWp per il Solarexpress);
- Occupazione di 8 ettari di superficie, di cui 1.5 coperti dai pannelli;
- Installazione di 15'840 pannelli bifacciali su 1'320 vele. Ogni vela porta 12 pannelli, è alta 6 metri e i pannelli sono a 3 metri dal suolo. Le fondazioni sono a vite senza beton per ridurre l’impatto ambientale e permettere un facile smantellamento a fine vita;
- 1.5 km di nuova linea elettrica interrata tra Manèra e l’Alpe Foppa su territorio del Patriziato di Rivera;
- Costruzione di un nuovo edificio tecnico 19 m x 10 m x 5 m attaccato all’edificio dell’antenna.
Premesso l’ottenimento della licenza edilizia entro fine settembre 2024, la realizzazione del parco è prevista tra l’autunno 2024 e fine 2026; I costi di realizzazione sono stimati in 46 Mio CHF, finanziati per il 60% dalla Confederazione e il resto da una collaborazione di attori pubblici e privati.

AFRY ed IFEC, insieme ad Ecocontrol e LAND, si sono occupate della progettazione e della preparazione dell’incarto per il progetto di pubblicazione di questo progetto pioneristico sotto la guida dalla S’ROK SA.
Nello specifico AFRY si è occupata del coordinamento generale di progetto, della geologia e della progettazione di tutte le opere di genio civile necessarie per la realizzazione del Parco Solare, come le strutture metalliche di sostegno ai pannelli, le fondazioni speciali a vite, la strada di accesso e la logistica di cantiere.
IFEC ingegneria SA, parte del Gruppo AFRY in Svizzera, si è occupata invece della progettazione elettrica dell’intero parco solare, degli allacciamenti e del posizionamento dei pannelli per garantire la massima resa, nonché dell’edificio tecnico che ospiterà trasformatori e quadri di media e bassa tensione.
Utilizzo di sinergie per il trasporto
Per il trasporto dei materiali in cresta verrà sfruttata la sinergia con una teleferica di cantiere costruita da Armasuisse con partenza dal Monte Ceneri, il cantiere per il parco solare potrà utilizzarla per il trasporto di tutto il materiale (principalmente fondazioni a vite, telai in acciaio, calcestruzzo per l’edificio tecnico, moduli fotovoltaici e componenti elettriche). Il sito è accessibile con una strada realizzata negli anni Ottanta per la costruzione dell’antenna. Tra l’Alpe Foppa e la Manèra la strada, che verrà sistemata con interventi puntuali, servirà per il trasporto dei veicoli di cantiere, del personale e per le emergenze.
Protezione del paesaggio
Il progetto è stato sviluppato nel rispetto della lista di criteri pubblicata dalla Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio: evitare fondamenta in beton per facilitare lo smantellamento, coprire poco terreno, rispettare gli elementi morfologici, evitare l’uso di elicotteri, evitare nuove linee elettriche aeree, evitare che l’impianto impedisca la vista del panorama dal sentiero sulla cresta, mantenere un’altezza minima dei pannelli dal terreno per permettere il normale sviluppo della vegetazione e il pascolo del bestiame e della selvaggina.
Per compensare l’impatto che, nello scenario peggiore, ci potrebbe essere per alcune specie (in particolare uccelli), sono state proposte misure sia sul posto sia in una zona più distante ma con un potenziale ecologico elevato.

AFRY è lieta di far parte del primo parco solare alpino che verrà costruito in Ticino e di poter dare un importante contributo alla produzione di energia solare in Svizzera con i nostri team interdisciplinari.

Dati di Progetto
Cliente: S’ROK SA
Prestazioni:
- Progetto di massima
- Progetto definitivo
- Progetto di pubblicazione
Periodo:
Progettazione: 2023 - 2025

Vuoi saperne di più su Parco Solare Alpino Duragno?
Contattaci
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Vuoi saperne di più su Parco Solare Alpino Duragno?
Contattaci
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.