
Tunnel Katzensee Zurigo
Contenimento dell’inquinamento acustico e promozione di nuovi spazi vitali grazie alla nuova costruzione del tunnel Katzensee
Nell’ambito dell’ampliamento della circonvallazione nord di Zurigo, il nuovo tunnel Katzensee protegge dall’inquinamento acustico e crea nuovi spazi vitali.
La circonvallazione nord di Zurigo rientra tra i tratti stradali più trafficati della Svizzera. Il Nordring è un tratto delle autostrade A1 e A4. Ogni giorno su questo tratto stradale transitano oltre 120'000 veicoli e l’area residenziale circostante è colpita dal rumore, mentre l’ambiente dagli inquinanti atmosferici.
Per constrastare questa problematica, la A1 nell’area di Zurigo Affoltern è stata coperta. Il tunnel promuove l’interconnessione dell’area, è considerato una superficie di compensazione a livello ecologico, consente l’attraversamento degli animali selvatici e favorisce nuove aree vitali per animali e piante.
L’Ufficio federale delle strade (USTRA) ha incaricato AFRY della realizzazione e della messa in funzione della nuova costruzione del tunnel. La nuova costruzione «tunnel Katzensee» rientra nell’ampliamento della circonvallazione nord di Zurigo da due a tre corsie. La sua lunghezza è di 580 m circa e dispone di una centrale operativa in ciascuno dei due portali. Entrambe le centrali sono collegate da condotti di servizio accessibili lungo entrambi i lati del tunnel.


Il sistema portante è composto da tre lastre longitudinali che poggiano su pali trivellati, su cui è posta la soletta trasversalmente precompressa. Complessivamente sono stati realizzati circa 8'800 metri lineari di pali per la fondazione e inseriti 9'400 metri lineari di elementi di armatura nella soletta.
Nel progetto parziale tunnel Katzensee rientrano anche le due strade cantonali Katzensee e Horenstein, che ora passeranno per il tunnel. La sostituzione e l’ampliamento della struttura stradale esistente è stata effettuata a un livello di acque sotterranee elevato e richiede una sostituzione parziale dei materiali per garantire la capacità portante del sottosuolo.
Il tunnel è stato realizzato sotto traffico in tre fasi principali di costruzione e diverse sottofasi, tra cui anche cantieri a isola.

Dati di progetto
Cliente: Ufficio federale delle strade USTRA
Prestazioni: Realizzazione (fase SIA 52), accompagnamento in fase di costruzione e garanzia di qualità, contrattualistica e computo, coordinamento parti coinvolte e terzi, messa in funzione e documentazione (fase SIA 53)
Periodo di costruzione: Realizzazione 2016 – 2020, Documentazione 2020

Volete saperne di più sulle nostre prestazioni? Contattateci!