Nodo Bellinzona

Mobilità e traffico

Mobilità sostenibile, infrastrutture sicure e reti di trasporto efficienti

L'efficienza, la sicurezza e il rispetto dell'ambiente sono aspetti fondamentali della mobilità odierna: AFRY offre soluzioni sostenibili e innovative per affrontare le molteplici sfide legate alla mobilità.

Come si può mantenere la qualità del trasporto passeggeri e merci senza causare danni a lungo termine alle persone e all'ambiente? Quali sviluppi stanno influenzando l'economia e la società e che impatto avranno sull'uso futuro dei trasporti?

Entro il 2050 la Svizzera non dovrà emettere nell’atmosfera più gas serra di quanti ne possano essere assorbiti dai serbatoi naturali o tecnici «emissioni nette pari a zero». Il Consiglio federale ha adottato questo obiettivo nell’agosto 2019 quale misura concreta per limitare il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici attualmente in atto.

Per raggiungere l’obiettivo devono essere ridotte soprattutto le emissioni nel settore degli edifici, dei trasporti e dell’industria.

Dati statistici indicano che il 40% delle emissioni di C02 in Svizzera sono causate dal settore dei trasporti. Di queste ben tre quarti sono causate dal traffico individuale motorizzato. L’aumento della ripartizione modale a favore del trasporto pubblico e della mobilità lenta è quindi parte integrante della soluzione.

L'offerta di mobilità deve quindi essere in grado di diversificarsi con l'obiettivo di soddisfare le esigenze future e offrire soluzioni sostenibili e uno sviluppo ragionato delle infrastrutture.

AFRY è attiva in modo importante in questo processo di cambiamento a favore di una mobilità più sostenibile. Le nostre prestazioni spaziano dalla pianificazione della mobilità alla progettazione e realizzazione di importanti infrastrutture dei trasporti.

Intermodaler Knotenpunkt - Bahnhof Bellinzona
Nodo intermodale di Bellinzona

Le competenze di AFRY

Siamo attivi nell’elaborazione di concetti di sviluppo del trasporto pubblico urbano e della mobilità lenta, nella modellazione e nel dimensionamento della rete viaria e nella definizione di interventi di moderazione del traffico. AFRY assiste i propri clienti nel coordinamento e nello sviluppo di tutti i progetti di infrastrutture stradali e ferroviarie.

I nostri esperti qualificati vantano un'esperienza pluriennale in tutti i settori tecnici della mobilità e dei trasporti, tra cui

  • Ingegneria del traffico
  • Infrastrutture di trasporto
  • Tecnologie applicate ai trasporti
  • Ingegneria elettrica
  • Illuminazione stradale - Illuminotecnica
Intermodaler Knotenpunkt - Bahnhof Bellinzona
Intermodal hub - Bellinzona railway station
Intermodaler Knotenpunkt - Bahnhof Bellinzona
Important transport hub in the canton of Ticino
Intermodaler Knotenpunkt - Bahnhof Bellinzona
Bellinzona railway station as well as bus station and bicycle parking as starting point
Intermodaler Knotenpunkt - Bahnhof Bellinzona
Important transit point for travellers and goods travelling between Switzerland and Italy
Nuova viabilità Lugano – Besso
New road system Lugano - Besso
Tramnetz von Lugano, Etappe Vedeggio - Lugano
Lugano tram system, Vedeggio - Lugano section
Tramnetz von Lugano - Station Cappuccine
Lugano tram system - Cappuccine station
Tramnetz von Lugano
Tram system of Lugano
Place du Marché de Vevey MEP
Place du Marché in Vevey - Image: Verzone Woods Architectes
Intermodaler Knotenpunkt - Bahnhof Bellinzona
Intermodaler Knotenpunkt - Bahnhof Bellinzona
Intermodaler Knotenpunkt - Bahnhof Bellinzona
Intermodaler Knotenpunkt - Bahnhof Bellinzona
Nuova viabilità Lugano – Besso
Tramnetz von Lugano, Etappe Vedeggio - Lugano
Tramnetz von Lugano - Station Cappuccine
Tramnetz von Lugano
Place du Marché de Vevey MEP

Trasporto privato motorizzato

Il principale vettore del trasporto passeggeri in Svizzera è il trasporto privato motorizzato (auto, moto, ciclomotori). AFRY esegue stime sulla generazione del traffico ed evidenzia gli impatti sul funzionamento della rete stradale. Le simulazioni dinamiche e le verifiche delle prestazioni del traffico sono necessarie per la pianificazione e la gestione del traffico (VISUM). Siamo specializzati nella progettazione di svincoli e nella riprogettazione stradale. I nostri esperti valutano la capacità delle reti stradali (VISSIM), conoscono le misure di moderazione del traffico, la segnaletica stradale e le misure di gestione dei parcheggi. AFRY è il vostro interlocutore per i progetti di riqualificazione e master planning; vi sosteniamo nello sviluppo dei futuri quartieri, nei concorsi multidisciplinari e nei MEP, oltre che nelle competenze tecniche.

Trasporto pubblico

La Svizzera è uno dei Paesi con la più fitta rete ferroviaria e in nessun altro Paese la rete di trasporto pubblico è così ben sviluppata. L'esperienza di AFRY si estende allo sviluppo, al potenziamento e alla riorganizzazione delle reti di trasporto pubblico su gomma e su ferro, regionali ed urbane. Progettiamo e seguiamo la realizzazione di importanti opere quali nodi di interscambio intermodali (per favorire l’interscambio tra la ferrovia e gli atri mezzi di trasporto), ampliamenti e ammodernamenti di stazioni e infrastrutture ferroviarie, fermate del trasporto pubblico su gomma, piste ciclabili, park & ride e molteplici altre infrastrutture viarie e le adattiamo a standard come il Disability Equality Act (BehiG).

Tram Lugano
Rete tranviaria di Lugano, tappa Vedeggio - Lugano, stazione Cappuccine
Fussgänger- und Velounterführung Trait d'Union, Les Coulisses in Malley, Bildquelle: Pont12 Architectes
Trait d'Union, sottopasso ciclopedonale di Les Coulisses a Malley - Immagine Pont12 Architects

Mobilità Lenta

AFRY sta lavorando allo sviluppo di reti di mobilità lenta per pedoni e ciclisti, al fine di incoraggiare il trasferimento modale. Ciò contribuisce all'aumento e alla diversificazione dell'offerta di viaggio, proponendo opzioni più ecologiche e confortevoli per tutti.

I nostri team sono alla ricerca di soluzioni per adattare e migliorare i percorsi esistenti per pedoni/ciclisti e sviluppare nuove infrastrutture. Ciò include anche la riqualificazione di piazze e spazi pubblici.

Sicurezza stradale

La sicurezza stradale è la nostra priorità assoluta. Per i nostri clienti, controlliamo la sicurezza stradale (RSA) ed effettuiamo ispezioni (RSI). I nostri esperti preparano analisi dei punti critici degli incidenti (BSM) o pianificano il traffico durante i lavori stradali senza interrompere la circolazione.

AFRY collabora intensamente con le autorità, le aziende pubbliche e private per sviluppare ulteriormente la mobilità futura e sostenere i loro progetti.

Siamo orgogliosi di contribuire in modo concreto allo sviluppo di idee e soluzioni per una mobilità più sostenibile.

Patrick Bassetti - Leiter Abteilung Transportinfrastruktur / Stv. Leiter Geschäftsbereich Civil I-CH
Patrick Bassetti
Responsabile di sezione Infrastrutture dei trasporti / Vice responsabile BU Genio Civile I-CH

Vuoi saperne di più su Mobilità e traffico?

Contattaci

Compila il modulo e inviaci la tua proposta. Per tutte le richieste relative alle opportunità di lavoro, visita la pagina Unisciti a noi.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.